Analisi di Pre-Fattibilità

Esperienza

CETENA, con il framework MANTASNET, intende migliorare l'efficacia della metodologia di progettazione delle navi militari, consentendo alle Marine di sviluppare progetti concettuali di nuove navi in modo più efficace e competitivo.

L'obiettivo è estendere lo sviluppo delle capacità Mission-driven al settore navale con la realizzazione di metodi e processi di progettazione in grado di supportare pienamente le fasi preliminari del progetto di una nave militare, analizzando le reciproche dipendenze tra requisiti operativi, parametri di progettazione e costi.

Cosa facciamo

L'obiettivo è supportare la progettazione di navi militari attraverso un sistema che fornisce la valutazione dell'efficacia operativa delle configurazioni delle navi da guerra rispetto a un insieme di capacità specifiche, al fine di valutare la fattibilità tecnica della nave.

  • 1a fase: Analizzare le missioni per le quali la nave è concepita, con l'obiettivo di identificare le capacità chiave necessarie per soddisfarle.
    o Analisi degli obiettivi della missione.
    o Definizione di tutte le capacità della nave legate alla missione.
  • 2a fase: Identificare i collegamenti tra requisiti operativi e parametri tecnici, che di solito sono al centro del processo di acquisizione della nave
    o Identificare le relative capacità ed elaborare la relativa Misura di Efficacia (MOE), per singola missione
    o Identificare i parametri di dettaglio (Measures of Performance-MOPs), che contribuiscono alla MOE.
  • 3a fase: Identificare una gamma di soluzioni tecniche fattibili, in grado di soddisfare i requisiti operativi, garantendo il raggiungimento di tutte le MOE e le MOP.
    o Definire e analizzare diverse configurazioni navali alternative in grado di soddisfare le MOE
    o Eseguire analisi di trade-off multi-obiettivo su tutte le alternative di configurazione nave, identificando la scelta ottimale sulla base dei vincoli tecnici e/o di budget del Cliente.

Vantaggi

1. Migliore fedeltà e robustezza del concetto: avendo una piattaforma software con una centralizzazione unica dei dati.
2. Analisi di un trade-off multidisciplinare: integra gli aspetti dell'architettura navale, con capacità operative e costi.
3. Riduzione dei tempi: accelera l'innovazione concettuale e riduce significativamente i tempi per la creazione di un nuovo concetto di nave.
4. Flessibile: definisce gli scenari operativi caratterizzati da diversi livelli di dettaglio.
5. Configurabile: l'utente può gestire il database delle navi e impostare le proprie analisi statistiche.