Ergonomia e fattori umani

In un mondo caratterizzato da un costante progresso tecnologico e una crescente complessità dei sistemi, il tema dell’ergonomia e dei fattori umani sta attualmente raccogliendo grande attenzione al fine di migliorare l’interfaccia tra uomo e macchina, assicurando allo stesso tempo la sicurezza degli operatori a bordo.

Su questi aspetti CETENA è stato l’ente di riferimento per lo sviluppo di specifici studi di ergonomia e fattori umani su tutte le navi della Marina Militare Italiana, lavorando in stretta collaborazione con i progettisti e validando i piani generali, tenendo in considerazione l’applicazione di leggi di antropometria alle pratiche di progettazione degli ambienti, garantendo l’applicazione di standard internazionali sia civili sia militari e suggerendo l’adozione di tecnologie d’avanguardia per l’incremento del comfort.

All’interno di questo quadro, una profonda conoscenza dell’ingegneria illuminotecnica si pone quale utile complemento dell’applicazione dei normali principi ergonomici, aiutando ad incrementare gli standard di abitabilità sia per le unità militari sia per le navi civili.

Inoltre, negli ultimi dieci anni CETENA è stato in grado di validare gran parte delle tabelle di armamento per le navi della Marina Militare Italiana, offrendo anche l’analisi completa delle attività manutentive e, più in generale, di complessi aspetti organizzativi aventi un impatto sull’efficienza e sulla sicurezza della nave. Infine, negli ultimi anni sono state acquisite conoscenze approfondite su tecniche di indagine per eventi "safety-critical" e sulle metodologie allo stato dell’arte per la validazione di nuove soluzioni progettuali aventi rilevanza per i fattori umani coinvolti.

Grazie alla grande esperienza nel settore e alla disponibilità di una vasta gamma di studi, CETENA è il partner ideale per l’integrazione degli aspetti ergonomici e dei fattori umani all’interno delle attività di progettazione, consulenza e addestramento.