Rumore e vibrazioni

Esperienza

Il tema dei potenziali effetti nocivi del rumore subacqueo emesso dalle navi sta assumendo un ruolo importante all’interno della comunità internazionale e sta spingendo il settore dei trasporti navali ad affrontare la problematica di come effettuare misure accurate del rumore subacqueo emesso in navigazione, in funzione del possibile impatto che può avere sulla fauna marina e in particolare sui mammiferi; anche la riduzione del rumore e delle vibrazioni a bordo rimane cruciale per i cantieri e per gli armatori.

CETENA ha sviluppato competenze approfondite nella valutazione di rumore e vibrazioni a bordo e nel rumore subacqueo, sia attraverso un approccio sperimentale sia attraverso simulazioni numeriche, grazie alle significative esperienze maturate nell’ambito dei principali progetti di ricerca europei finalizzati all’acustica marina (SILENV – Ship oriented Innovative solutions to reduce Noise and Vibrations; SONIC – Suppression Of underwater Noise Induced by Cavitation; PIAQUO – Underwater noise impact reduction of the maritime traffic and real-time adaptation to ecosystems; SATURN – Solutions @ Underwater Radiated Noise; GATERS – Rudder System as a Retrofit for the Next Generation Propulsion and Steering of Ships).

Cosa Facciamo

CETENA è nella miglior posizione per essere il partner ideale nella sfida di progettare e costruire una nuova generazione di navi silenziose utilizzando la tecnologia ingegneristica più avanzata sviluppata e implementata per la minimizzazione dell'URN nonché per l'aumento della qualità e dell'eccellenza di navi.

  • Calcoli di previsione del rumore subacqueo, attraverso una metodologia integrata, basata sulla combinazione di strumenti idrodinamici, strutturali e idroacustici per valutare sia il rumore subacqueo emesso sia le vibrazioni indotte a bordo.
  • Misure di rumore irradiato in mare dalle navi, in accordo con gli Standard Internazionali (ISO e Notazioni Addizionali di Classe dei Registri di Classifica Navali).
  • Sistemi per detezione della cavitazione dell’elica, attraverso la misura integrata del rumore subacqueo, delle pressioni indotte dall’elica sullo scafo, delle vibrazioni indotte dall’elica sulla volta di poppa e della visualizzazione del comportamento dell’elica.