Studi di monitoraggio
Esperienza
CETENA ha grande esperienza nella progettazione, sviluppo, realizzazione e installazione di sistemi di supporto alle decisioni della nave; nel corso degli ultimi anni sono stati forniti e messi a punto diversi sistemi su navi sia civili che militari, sia per quanto riguarda l’aspetto strutturale sia per quanto riguarda l’aspetto energetico (prestazioni e consumi). Tali attività, a fronte di tipologie di installazioni diversificate tra loro e ad ampio raggio, sia per quanto riguarda l’ambito marittimo che delle infrastrutture critiche, hanno permesso di affinare sempre più le competenze che oggi permettono di soddisfare le varie esigenze dei clienti.
Cosa facciamo e vantaggi
I sistemi di monitoraggio e di supporto alle decisioni sviluppati da CETENA sono sistemi in grado di rilevare le condizioni ambientali e operative in cui la nave o l’infrastruttura opera e identificare e prevedere il suo comportamento in risposta a tali condizioni: dai moti nave al comportamento delle strutture, dall’efficienza propulsiva alle condizioni degli impianti di bordo.
L’acquisizione dei dati dal campo tramite sensoristica o sottosistemi dedicati, opportunamente analizzati e interpretati sulla base dell’esperienza maturata, permette di fornire avvisi e suggerimenti al personale che gestisce la nave o l’infrastruttura riguardo situazioni anomale, potenziali pericoli e possibili azioni di ottimizzazione dell’uso dell’energia.
- Il monitoraggio strutturale consente di avere informazioni precise ed attendibili sullo stato di salute dell’opera monitorata, sia per valutazioni in tempo reale sia per valutazioni a posteriori che, in post processing, consentono di osservare la struttura nel tempo. L’interpretazione e la conoscenza sia delle opere sia dei sistemi, consentono di anticipare e quindi prevenire il raggiungimento di soglie critiche e di conseguenti danni strutturali, ottimizzando la gestione e gli interventi di manutenzione.
- L’analisi delle performance di bordo, sulla base dei dati disponibili da sistemi dedicati oppure integrati a bordo, permette la valutazione sia in tempo reale sia a posteriori delle condizioni operative ottimali atte all’ottimizzazione della navigazione e alla riduzione dei consumi; vengono definite azioni di miglioramento basate sulla raccolta di dati a lungo termine, vengono verificati interventi di retrofit per il miglioramento delle performance (cambio eliche, applicazione vernici, ecc.), vengono fornite indicazioni sull'assetto ottimale di navigazione per ridurre al minimo i consumi.
- Il monitoraggio delle prestazioni energetiche di un sistema complesso (infrastruttura, nave, porto, ecc.) permette di identificare i diversi modi di utilizzo dell’energia e individuare le aree di maggior criticità. Il sistema permette all’utente di stimare l’attuale condizione di utilizzo, individuare azioni correttive e migliorative, prevedere l’effetto di eventuali implementazioni tecniche e/o di nuove strategie gestionali, al fine di ridurre al minimo i consumi energetici e, di conseguenza, le emissioni inquinanti e di gas serra.