Opportunità di lavoro


CETENA ospita spesso studenti per la preparazione dei loro Master o tesi Phd presso una delle divisioni della società. L’apprendistato degli studenti in genere si svolge nell’ambito di collaborazioni tecniche con gli studenti dell’Università o agreement con i Professori che seguono le relative tesi.

Una stretta collaborazione con l’Università di Genova – Dipartimento di Ingegneria Navale – permette agli studenti provenienti dal Dipartimento di svolgere il loro apprendistato obbligatorio o la loro tesi presso CETENA su argomenti concordati con il Dipartimento.

CETENA è sempre lieta di ricevere e considerare curricula da giovani laureati in discipline scientifiche. I curricula possono essere inviati, unitamente al form di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento EU. N. 679/2016 scaricabile al link , all'indirizzo della società o all'indirizzo email: jobs@cetena.it

POSIZIONE APERTE

SPECIALISTA RUMORE E VIBRAZIONI
ITALIA –SEDE DI GENOVA

La risorsa sarà inserita in CETENA, società del Gruppo Fincantieri NexTech con sede a Genova, e opererà all’interno della Business Unit Prove a Mare e Test di Laboratorio che svolge i test di consegna a bordo nave, qualifica degli impianti all’interno del Laboratorio e sviluppa progetti di ricerca sperimentali. I principali interlocutori saranno clienti della Società e del Gruppo Fincantieri, società armatrici ed Enti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale.

ATTIVITÀ
La risorsa sarà incaricata principalmente delle seguenti attività:
• Pianificazione, esecuzione ed elaborazione misure delle prove di consegna nave;
• Pianificazione, esecuzione, elaborazione misure, diagnostica e risoluzione delle problematiche riscontrate su unità navali e sugli impianti di bordo e industriali;
• Verifica della corretta gestione e taratura della strumentazione da parte dei tecnici della BU Prove a Mare e Test Di Laboratorio;
• Sviluppo di nuovi sistemi di misura mediante ricerca e selezione componentistica hardware e software e introduzione nuove metodologie di misura durante le attività di prova e ricerca sperimentale;
• Sviluppo di strumenti hardware e applicativi software per l’automatizzazione delle attività svolte;
• Supporto diretto al responsabile BU per la gestione, organizzazione e pianificazione delle attività nell’ambito delle prove sperimentali.

REQUISITI
Il profilo ricercato deve aver maturato un’esperienza di almeno 5 anni nel settore del rumore e vibrazioni ed avere una predisposizione ed interesse all’esecuzione delle attività sperimentali svolte in cantiere, a bordo delle unità navali ed in laboratorio.

Sono richieste:
• Laurea in Ingegneria meccanica/navale/elettronica o equivalente;
• Abilitazione come tecnico competente in acustica ambientale o equivalente;
• Conoscenza della normativa nazionale ed ISO relativa al rumore e vibrazioni;
• Esperienza comprovata sull’utilizzo di sistemi di acquisizione (LMS, SINUS, Bruel & Kjaer o equivalenti) e sensoristica (microfoni, accelerometri, HVM, sonde di pressione, idrofoni, torsiometri etc.);
• Esperienza nell’analisi del segnale e dei dati acquisiti durante le misure (rumore, vibrazioni, torsionali, pressione di organi rotanti, impedenze, mobilità, analisi modale, isolamento acustico interno, isolamento acustico edifici, indice di calpestio, legge 81 mano braccio corpo intero);
• Esperienza di 2 anni nella diagnostica e risoluzione delle problematiche legate al rumore e vibrazioni;
• Disponibilità a trasferte in Italia ed estero (75% lavoro fuori sede);
• Discreta conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata;
• Ottima capacità al rispetto dei tempi di consegna del prodotto finale al cliente; • Predisposizione a gestire i test con un rapporto diretto con il cliente;
• Attitudine al problem solving in tempi rapidi durante l’esecuzione dei test e delle altre attività della BU;
• Utilizzo di un software CAD;
• Basi di un linguaggio di programmazione e ottima conoscenza di Excel.