Monitoraggio delle infrastrutture
LA DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI IN TEMPO REALE SULLE STRUTTURE DELLA NAVE È UN SUPPORTO IMPORTANTE PER PROTEGGERE IN MODO SICURO LA NAVE, IL CARICO E L’EQUIPAGGIO.
- CETENA ha sviluppato lo SHIP ADVANCED MONITORING AND ANALYSIS (Sh.A.M.An.) HULL MONITORING SYSTEM (HMS) in grado di ridurre il rischio di danni alle strutture dello scafo causati da navigazione in condizioni meteorologiche avverse o caricazione impropria. Il sistema può essere personalizzato in base alle specifiche esigenze, integrando diversi tipi di sensori come sensori di deformazione, accelerometri, inclinometri, sonde di pressione. Un’analisi completa ad elementi finiti 3D può essere effettuata dal CETENA al fine di scegliere la più appropriata posizione per i sensori e per impostare le soglie di warning e di allarme. I dati provenienti da wave radar possono essere acquisiti da Sh.AMAn., consentendo di correlare le condizioni dello scafo ai dati ambientali. Sh.A.M.An. fornisce warning/allarmi in tempo reale se le sollecitazioni strutturali si avvicinano o oltrepassano i valori limite, fornendo una misura efficace dei carichi agenti sulla struttura e del livello di rischio.
Sh.A.M.An. ha ottenuto la certificazione RINA in accordo con la notazione addizionale di classe MON-HULL + S.
- CETENA HMS può essere interfacciato con la maggior parte dei sistemi di navigazione, di automazione e di VDR. L’interfaccia con il sistema di gestione del carico permette di confrontare il momento flettente calcolato con quello effettivo misurato e registrato dai sensori di bordo, tenendo sotto controllo le operazioni di carico/scarico ed avvisando il personale di bordo riguardo situazioni di potenziale pericolo, calcolando e registrando anche i cicli di fatica utilia valutare in tempo reale le condizioni dello scafo.
Il sistema prevede la possibilità per gli armatori di discutere e negoziare un premio assicurativo più basso.
L’esperienza pluriennale maturata in campo navale consente a Cetena di progettare e realizzare anche sistemi di monitoraggio delle infrastrutture, come l’impianto recentemente collaudato sul viadotto PerGenova.
Grazie a sensoristica in fibra ottica e sensori a basso impatto installativo è possibile installare centinaia di sensori su ponti, viadotti e gallerie in modo da fornire, istante per istante, un’informazione precisa ed attendibile sullo stato dell’opera monitorata. I dati acquisiti vengono salvati su database, disponibili quindi per essere ulteriormente analizzati dal progettista e consentono di osservare la struttura nel tempo.
In tempo reale opportuni algoritmi di controllo eseguono analisi dinamiche e verifiche sui limiti di funzionamento, segnalando un eventuale allarme al sistema di supervisione e controllo anche per una minima allerta, anticipando quindi e prevenendo il raggiungimento di soglie critiche.
Vantaggi
- protegge l’asset nave, il carico, l’equipaggio, aiutando a correggere le situazioni potenzialmente pericolose
- monitora l’integrità strutturale della nave durante il trasferimento di zavorra o nelle operazioni di carico-scarico
- permette di valutare e prevedere la vita a fatica della nave
- aiuta a capire come operare meglio la nave, mantenendo elevati margini di sicurezza strutturale
- può essere interfacciato con il software di manutenzione della nave, rendendo possibile un piano di manutenzione su condizione delle strutture
- riduce il rischio di danni strutturali, con risparmio dei relativi costi di riparazione
- riduce potenzialmente i premi assicurativi
- dimostra la qualità della nave ai noleggiatori.