Ricerca

NEL SETTORE  NAVALE E  MARITTIMO 


Dalla sua fondazione ad oggi CETENA è sempre stato coinvolto in attività di ricerca e sviluppo nel settore marittimo e navale. Per gestire al meglio queste attività ha un ufficio dedicato che si occupa costantemente di:

  • Mantenere il contatto diretto con le Università, i Centri di Ricerca, il Ministero dei Trasporti, dello Sviluppo Economico, dell’Istruzione e della Ricerca, il Ministero della difesa, i Distretti tecnologici regionali, i Poli per l’Innovazione così come la Piattaforma Marittima tecnologica Nazionale, i Cluster tecnologici nazionali e i Competence Centre
  • Prendere parte a diversi gruppi di interesse a livello europeo come la piattaforma WATERBORNE, ECMAR (European Cooperation in Maritime Research), “Vessels for the Future”, Sea Naval (il gruppo di lavoro in ambito militare di Sea Europe) e ASD DRDT (the defence R&D WG of the AeroSpace and Defence Industries Association of Europe).
  • Monitorare i bandi regionali, nazionali ed europei
  • Allineare le traiettorie tecnologiche aziendali con quelle degli uffici di ricerca e sviluppo del Gruppo Fincantieri

Sia in ambito italiano (regionale e nazionale) sia in ambito europeo CETENA partecipa, come coordinatore capofila o come partner, a progetti focalizzati in particolare negli ambiti connessi a mezzi navali, coprendo tutte le aree in cui CETENA è tradizionalmente operativo, grazie alle diverse competenze in strutture e materiali, idrodinamica, sistemi di monitoraggio, ambiente e realtà virtuale e sicurezza in mare.

Progetti di Ricerca e Innovazione

In ambito europeo

PIAQUO
PIAQUO (Practical Implementation of AQUO): progetto cooperativo che si propone di ridurre il problema del rumore subacqueo e il suo impatto sull’ecosistema marino mediante l’ottimizzazione delle eliche e lo sviluppo di un modello di autovalutazione in tempo reale.

CUP D39J19001630004 – Contributo 307.733 €

lifepiaquo-urn.eu
SATURN
SATURN (Developing solutions to underwater radiated noise): progetto cooperativo che si propone di definire le principali sorgenti sonore, di determinare la propagazione e l’impatto del rumore sulle specie marine, di proporre soluzioni per misurarlo e attenuarlo.

CUP D39J20006560006 – Contributo 375.688 €

www.saturnh2020.eu
GATERS
GATERS (Gate rudder system): lo scopo del progetto è studiare, fabbricare e installare come retrofit un Gate Rudder System (timone a portale) e dimostrarne l'efficacia attraverso prove in mare e monitoraggio del viaggio. La soluzione ipotizzata migliorerà direttamente le prestazioni delle navi in termini di efficienza energetica ed emissioni di CO2.

CUP D39J20006570004 – Contributo 283.850 €

www.gatersproject.com
STASHH
STASHH (Standard Sized FC module for Heavy Duty applications): il progetto svilupperà uno standard aperto per i moduli di celle a combustibile per impieghi gravosi in termini di dimensioni, interfacce, protocolli di controllo e test, con l'obiettivo di dare il via all'uso di celle a combustibile e idrogeno nel settore della mobilità pesante, dove l'elettrificazione con batterie è poco pratico.

CUP D39J20006580004 – Contributo 41.563 €

www.stashh.eu
SEA DEFENCE
SEA DEFENCE (Survivability, Electrification, Automation, Detectability, Enabling Foresight of European Naval Capabilities in Extreme Conditions): SEA Defence è uno studio di fattibilità orientato a tracciare lo sviluppo tecnologico delle navi militari di prossima generazione in funzione delle minacce emergenti. Le attività di studio si concentreranno su riduzione delle segnature e aumento della capacità di sopravvivenza alle moderne minacce, miglioramento della tenuta al mare, potenziamento della generazione e accumulazione elettrica, integrazione di antenne radar innovative sulle sovrastrutture della nave e incremento del livello di automazione.

CUP D39J20006590007 – Contributo 956.243 €

seadefence.eu
EDINAF
EDINAF (European Digital Naval Foundation): il progetto mira a sviluppare un riferimento sul tema dell'architettura digitale della nave, servizi e soluzioni di dati a supporto delle operazioni principali della nave militare, una specifica della piattaforma digitale standardizzata e i relativi metodi di ingegneria oltre che le metodologie e gli strumenti richiesti da un Sistema di Sistemi interdipendente.

CUP D39J22002160006 – Contributo dTHOR
dTHOR
dTHOR (Digital Ship Structural Health Monitoring): il progetto svilupperà un sistema basato sull'utilizzo innovativo di grandi quantità di misure acquisita da sensori avanzati, un framework digitale conforme a standard aperti riconosciuti per lo scambio di dati, nonché analisi ibride e modelli numerici basati sulla fisica e sui dati.

CUP D39J22002150006 – Contributo

In ambito nazionale

TETI
TETI (Tecnologie Innovative per il controllo, il monitoraggio e la sicurezza in mare): Il progetto ha per obiettivo lo studio e lo sviluppo di tecnologie innovative da impiegare nel monitoraggio ambientale e nella sicurezza in mare per la navigazione e per il controllo dei rischi. Si vuole contribuire a ridurre il gap esistente nei processi di controllo remoto e soprattutto migliorare l’interazione e l’integrazione dei dati, siano essi s ambientali che di processo nelle attività di navigazione e di gestione del sistema nave.

CUP B15F21000300005 – Contributo 227.500 €

Ricerca sviluppo Cetena

In ambito regionale

AWARE
AWARE (Digital Twin and Industrial Internet of Things for Manufacturing 4.0): Il progetto mira a apportare un notevole miglioramento delle operazioni di monitoraggio, di assistenza agli operatori, della pianificazione della supply chain e del processo produttivo grazie all’applicazione di tecnologie innovative quali Digital Twin e Internet of Things (IoT).

CUP G32C21000610007 – Contributo 171.625 €

Ricerca sviluppo Cetena
SAFE
SAFE (Realtime Damage Manager And Decision Support): il progetto SAFE ha lo scopo di sviluppare nuovi strumenti e metodologie per la quantificazione dinamica del danno subito da una nave. Mira a sviluppare uno strumento di supporto decisionale dinamico, in grado di valutare i danni occorsi sugli impianti in seguito a un incendio o allagamento, e dei dispositivi portatili in grado di coadiuvare l’equipaggio nelle attività volte alla massimizzazione della sicurezza e delle capacità operative residue della nave. I nuovi strumenti software e hardware verranno applicati nel campo del Safe Return to Port, in riferimento a quanto richiesto dalla normativa IMO-SOLAS, con la finalità di aumentare la sicurezza a bordo.

CUP D91B19000660007
Budget 1.095.460,75 € - Importo finanziato 677.602,73 €
Budget CETENA 550.211,75 € - Importo finanziato CETENA 290.132,21 €

» Guarda il video

Ricerca sviluppo Cetena

Vuoi maggiori informazioni?

Accedi alla sezione e compila il form, sarai ricontattato da un nostro operatore. Grazie